Considerazioni preliminari al manifesto
La globalizzazione in atto rende inevitabili i confronti tra
culture, stili di vita, ideologie…
Tali confronti hanno portato a caratterizzare la società contemporanea
come
società in cui, di necessità, coesistono duali, entrambi rilevanti:
locale/globale
soggettivismo/pluralismo
rilevanza del privato/rilevanza del pubblico
logiche del piacere/logiche del servizio
………
Inevitabilmente tale stato di cose
innesca conflitti.
Tutte le istituzioni ed organizzazioni
per svilupparsi e prosperare
devono cercare di limitare i conflitti.
I modelli di analisi, comprensione ed azione
abitualmente utilizzati
non prevedono la coesistenza di duali entrambi da perseguire
E’ noto comunque che
saper instaurare relazioni e far comunicare le parti
è essenziale per risolvere la questione.
MANIFESTO
Una società pluralista, inserita in un processo di
globalizzazione,
deve reinventare i "modelli" di relazione per non acuire i conflitti
tra identità e
pluralismi.
Il pluralismo genera sempre forte accentuazione dei
soggettivismi,
i soggettivismi conflitti sociali, i conflitti sociali
problemi di varie tipologie.
La comunicazione è un
elemento fondamentale
su cui basare
l'impostazione di nuovi modelli di
relazione a patto che il riferimento sia a
una comunicazione che rappresenta
VALORI e non, o
non solo, INTERESSI.
(Il processo di riferimento diventa quindi:
Valori Þ Contenuti Þ Messaggi)
I valori favoriscono all'interno "il gruppo" e all'esterno la
responsabilità
e l'appartenenza sociale.
La comunicazione che rappresenta solo interessi si presta
troppo ad essere
"schiava di interessi personali"
La comunicazione che rappresenta solo interessi non è
sicuramente efficace
per uscire da periodi di basso sviluppo o stagnazione
economica
Se la comunicazione conferma la sua
natura di strumento di relazione,
esplicita valori e diventa
uno
strumento di affermazione del pluralismo e di gestione dei conflitti.
Sono oggi improcrastinatamente necessari interventi di studio per
reinventare i modelli di relazione, peculiari ad ogni
organizzazione,
costruiti sui relativi valori da porre in gioco.
L'Italia, in genere, accusa un preoccupante ritardo nel porre in essere un sistema
di
ricerca sull'utilizzo di metodi e di strumenti di
comunicazione
adeguato alla nuova
realtà.
Maggio 2003
Prime implicazioni del manifesto
Il passaggio da interessi a valori
implica il passaggio
da attenzione alle parti in gioco a attenzione al sistema sociale
nel suo complesso
Le parole chiave diventano
Considerazione
Solidarietà
I modelli di relazione devono essere rifondati
in quanto
tutti i modelli esistenti prevedono
attori formalmente scissi tra chi comunica e chi riceve,
tra chi è attivo e chi è passivo.
Nella realtà attuale si è entrambi attivi
con modalità e strumenti differenti.
In una ottica di valori non si può prescindere
dalle regole definite dal sistema
di indirizzo delle relazioni.
ã cb